da Marco Dell'Uomo | 30 Set 2021 | HR
In collaborazione con vari professionisti HR – dagli esperti di payroll, a quelli di sviluppo dei talenti e di gestione dei servizi HR – Alight ha condotto un importante progetto di analisi sul mondo del lavoro e delle retribuzioni, dal titolo “L’era...
da Marco Dell'Uomo | 2 Set 2021 | LAVORO
A seguito della pandemia, all’interno del nuovo panorama lavorativo si stanno verificando diversi cambiamenti. Con solo il 10% delle diverse fasce d’età contrarie al ritorno in ufficio e il 65% ben disposto a combinare il lavoro in ufficio con il lavoro da casa,...
da Marco Dell'Uomo | 29 Giu 2021 | LAVORO
Se la pandemia ha confermato qualcosa finora, è che difficilmente torneremo al paradigma lavorativo del 2019. Il passaggio forzato al lavoro da remoto ha cambiato le prospettive dei dipendenti, che hanno imparato ad apprezzare la flessibilità del lavoro da casa. Molte...
da Marco Dell'Uomo | 9 Giu 2021 | LAVORO
Il benessere dei dipendenti è da considerarsi un fattore fondamentale per il successo di un’azienda. Negli ultimi anni, infatti, questo tema ha assunto un’importanza crescente nell’agenda HR di molte aziende. Ma è stato l’avvento del Covid-19 a imprimere un sensibile...
da Giancarlo Soro | 20 Dic 2021 | IMPRESA
In un contesto globale come quello economico attuale, è normale che un prodotto sia fabbricato, immagazzinato, distribuito e, poi, utilizzato in una diversa località, addirittura in un altro continente. Supponiamo, però, che un magazzino improvvisamente non sia più...
da Giancarlo Soro | 12 Apr 2022 | LAVORO
The Great Resignation, il fenomeno delle persone che lasciano il lavoro a mano a mano che le linee guida legate allo smartworking in pandemia vengono gradualmente rimosse, sta prendendo sempre più piede a livello globale. In un report dedicato al lavoro ibrido,...
da Giancarlo Soro | 3 Giu 2021 | SOSTENIBILITÀ
Decarbonizzazione e riduzione delle emissioni di gas serra del 33% entro il 2030 sono soltanto alcuni degli obiettivi fissati dal nostro Piano Nazionale Integrato Energia Clima (PNIEC) e inquadrati anche nel più recente Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)....
da Andrew Rose | 1 Giu 2021 | Digital Transformation
Per i dipendenti, la formazione sulla consapevolezza della sicurezza può spesso sembrare un compito annuale da “spuntare”, se non si offrono esperienze ricche e significative. Molti team di sicurezza stanno notando i limiti della formazione attuale, quando...
da Michele Lavazza | 20 Dic 2021 | BOZZE
Conosci la differenza tra formazione push e formazione pull? La formazione push è quella che l’azienda “spinge” proponendola “dall’alto” ai suoi dipendenti. I corsi sulla sicurezza, sulle certificazioni di qualità, sulla normativa 231, così come tutti i corsi...
da Michele Lavazza | 25 Ott 2021 | BOZZE
Prima della pandemia, la formazione a distanza nell’ambito aziendale era spesso considerata un ripiego, una seconda scelta, un’opzione a cui fare ricorso solo quando ragioni di tempo o di denaro non permettevano lo spostamento fino alla sede fisica del training. Il...