Il Blog di W.Training
Condividiamo ConoscenzaLa maggior parte delle persone nel mondo ha un rapporto insoddisfacente con il lavoro
Il primo HP Work Relationship Index rileva che le aspettative nei confronti del lavoro sono cambiate drasticamente negli ultimi 2-3 anni.
Donne nel mondo della tecnologia: è ora di colmare il divario di genere
Le donne hanno fatto molta strada nel mondo della tecnologia. Tuttavia, nonostante l’industria tecnologica sia in piena espansione, la parità di genere è ancora lontana.
Donne e leadership: a che punto siamo in Italia
Il 23% delle donne ritiene che non sarà mai raggiunto un equilibrio di genere nei ruoli direttivi. La promozione di più donne in posizione di leadership non è ancora una priorità per le aziende italiane.
Cornerstone: una nuova indagine globale rivela che ancora troppe aziende non rispondono alle esigenze di crescita dei dipendenti
Dalla nuova ricerca emerge che quasi la metà dei dipendenti ritiene di non ricevere dal proprio datore di lavoro ciò che serve per sviluppare le competenze necessarie per il futuro.
Employer branding: i 4 step che facilitano le attività di assunzione
Reperire personale sta diventando sempre più difficile. Lo dicono gli imprenditori, lo dicono i responsabili HR di imprese piccole, medie e grandi.
State of IT: AI generativa e automazione sono ora la nuova sfida delle aziende
L’indagine di Salesforce condotta tra i leader IT di diversi settori illustra come le aziende italiane stiano ripensando le proprie strategie a fronte dell’aumento della domanda dei propri servizi, della proliferazione di app, delle minacce alla sicurezza e dei continui sviluppi dell’intelligenza artificiale.
Intelligenza Artificiale: dove stiamo andando?
L’evoluzione normativa e l’AI Act.
Lavoro: l’emorragia dei talenti è un grave problema
Cosa possono fare le aziende per trattenere i talenti in azienda, così da non lasciarsi scappare competenze ed esperienza?
I 7 principali vantaggi dell’AI per i responsabili HR
Gli esperti di Cornerstone hanno analizzato alcuni vantaggi che l’intelligenza artificiale può apportare al settore HR.
Le 5 competenze (umane) per lavorare con l’intelligenza artificiale
Dal pensiero critico all’intelligenza emotiva, passando per collaborazione, adattabilità e creatività: dall’Osservatorio Tack TMI Italy (Gi Group Holding) oggi solo il 20% delle aziende investe nel potenziare le cinque competenze umane per puntare all’ibridazione uomo/macchina, sempre più importante in tanti ambiti.