Il Blog di W.Training
Condividiamo ConoscenzaAutomazione e robotica, cosa ci ha insegnato il 2020
Flessibilità, scalabilità ed efficienza, le parole chiave per la continuità di business. Innovarsi richiede impegno, investimenti e soprattutto competenze. Per questo è essenziale che l’automazione viaggi in parallelo a costanti processi di formazione – di responsabili e operatori – affinché le aziende possano prendere decisioni informate e il loro personale gestire le nuove soluzioni in modo efficace e funzionale.
I corsi in partenza a maggio
I corsi in partenza a maggio01Un corso pratico che prevede numerose esercitazioni e discussione di casi da parte dei partecipanti02Corso on line per imparare come sviluppare una strategia di marketing e commerciale attraverso un uso attivo del social network basato...
Il Covid-19 non ferma gli investimenti in Industria 4.0
Oltre 6 aziende italiane su 10 non hanno interrotto i flussi di capitale dedicati allo Smart Manufacturing. Durante la pandemia impiegato oltre 1/3 del factory budget.
L’evoluzione della tecnologia: da strumento di supporto a colonna portante
Durante la pandemia abbiamo assistito ad una sorta di epifania collettiva, che ha svelato al mondo economico e alla società in generale l’importanza dell’IT. E per quanto questa sia musica per le orecchie di fornitori di soluzioni cloud, connettività e servizi SaaS (software as a service) non bisogna mai dimenticare che da un grande potere derivano grandi responsabilità.
Le aziende faticano a trovare profili IT: ecco perché
Alla base della difficoltà, l’ampio gap tra domanda e offerta di lavoro in ambito Information Technology. Tuttavia, la mancata corrispondenza tra richiesta e offerta di lavoro non sembra essere l’unica causa: le aziende non conoscono i reali bisogni dei professionisti del mondo IT e ciò rende ancora più ardua l’individuazione delle giuste competenze.
Perché l’audience addressability è la più grande opportunità per il digital advertising nel 2021
È arrivato il momento per publisher e inserzionisti di mettersi all’opera e definire strategia e tabella di marcia per identificare, targettizzare e coinvolgere le audience in modo conforme e sicuro per il brand, senza compromettere l’esperienza dell’utente.
Senza digitale non c’è futuro: le aziende lo sanno ma sono impreparate
Quasi il 70% delle PMI ha reagito alle limitazioni del Covid utilizzando strumenti di comunicazione digitale: c’è la volontà di fare ma servono subito una nuova cultura digitale e conoscenza del marketing evoluto. Lo rivela la ricerca esclusiva realizzata da Aipem con il supporto dell’Istituto di ricerca Quaeris. Il 2021 sarà un anno decisivo per portare le imprese nel futuro.
Il Covid ha incoraggiato le persone a riqualificarsi: per le aziende si tratta di un’opportunità perfetta per demistificare il coding e aprirlo a tutti
Mentre il Covid ha colpito duramente molte industrie, aumentando i numeri della disoccupazione e l’incertezza del lavoro, la domanda di competenze tecniche è più elevata che mai. Secondo un’analisi del Financial Times sono quasi 800.000 i nuovi posti di lavoro nel settore della programmazione dei computer e servizi correlati.
4 aziende su 10 hanno innovato anche nel 2020 puntando su nuovi prodotti, formazione del personale, ICT e ricerca e sviluppo
Tra quanti hanno messo in atto contromisure, le scelte sono andate sull’investimento in nuove linee di produzione (o nella sostituzione delle stesse: 13,7%), nella formazione del personale (13,3%), nella strumentazione informatica e delle telecomunicazioni (12%).
Fondo Nuove Competenze: crescita esponenziale delle richieste di accesso
Anche i numeri registrati in questi mesi da W.Training confermano il grande successo di uno strumento che va con decisione nella direzione delle politiche attive, della formazione e della crescita dei lavoratori.