Un'innovativa offerta formativa

W.Training ha raccolto la sfida di “rendere desiderabile la formazione” e di innovarne il modello, in coerenza con la propria mission: condividere conoscenza.

Esperti della formazione finanziata

W.Training esplora e porta al cliente tutte le opportunità di finanziamento e gli strumenti più appropriati per il contenimento dei costi di investimento.

Elearning

Digitalizziamo il processo della formazione, rendendo stabile un’offerta formativa continua alle persone in azienda con corsi e piattaforme e-learning.

Percorso giovani

Con l’intento di sostenere e sviluppare il talento quale volano di innovazione e cambiamento, promuoviamo percorsi formativi, di inserimento e di crescita per i giovani, dentro e fuori le organizzazioni.

Ambiente e sicurezza

L’ampio catalogo di corsi di FormaRe.te, costantemente aggiornato con nuove proposte per seguire l’evoluzione del panorama normativo. Oltre alla formazione obbligatoria in materia di sicurezza, corsi e master in materia ambientale.

Chi siamo

W.Training è una società di formazione e servizi che ha lo scopo di creare opportunità e progetti di sviluppo per le imprese e per le persone.

Cosa facciamo

Contribuiamo alla crescita delle persone e delle organizzazioni promuovendo la cultura del cambiamento e dell’orientamento al mercato, mediante attività di formazione, consulenza e accompagnamento, anche accedendo a fondi pubblici.

Dove siamo

W.Training dispone di quattro sedi a Modena, Bologna, Reggio Emilia e Milano.

I nostri contatti

Tutti i riferimenti per ottenere le informazioni puntuali che desideri e un’offerta personalizzata.

In evidenza

 

LE COMPETENZE AL CENTRO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA FILIERA MECCANICA

Corsi gratuiti, professionalizzanti e concreti rivolti a lavoratori, imprenditori e liberi professionisti, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna

COMPETENZE PER LA DOPPIA TRANSIZIONE NELLA GESTIONE D'IMPRESA

Corsi gratuiti, professionalizzanti e concreti

COMPETENZE PER LA DOPPIA TRANSIZIONE NELLA FILIERA MECCANICA

Corsi gratuiti, professionalizzanti e concreti

La nostra offerta formativa

Percorsi formativi interaziendali e monoaziendali

I professionisti della Green Economy e della transizione ecologica: project manager, asset manager e permitting manager

La transizione energetica nel nostro Paese – in particolare negli ultimi due anni – ha guidato il mercato del lavoro nella trasformazione e nella formazione di nuovi professionisti con le caratteristiche e le skill necessarie per affrontare i cambiamenti legati alla Green Economy.

Intelligenza Artificiale, le aziende italiane non sono ancora pronte

Secondo i dati che emergono dalla 1^ Edizione del AI Readiness Index di Cisco, solo l’8% delle organizzazioni in Italia sono preparate per implementare e sfruttare l’IA: oltre la metà teme impatti negativi se non affronterà il problema entro i prossimi 12 mesi.

Le green skills scarseggiano: uno dei principali risultati di un nuovo report di LinkedIn, rilasciato in occasione di COP28

La ricerca evidenzia l’urgenza di coltivare competenze e talenti in ambito sostenibilità.

I corsi in partenza

Adeguati assetti organizzativi: le regole di legge e gli strumenti per il monitoraggio e la prevenzione della crisi d’impresa | Valutare e ottimizzare i processi di onboarding e talent retention in azienda | Sistema e organizza in modo automatico i tuoi dati aziendali con Excel | I cambiamenti nella gestione dei documenti del credito documentario: la nuova prassi bancaria Pubbl. ISBP 821E ICC

Industria 4.0: entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi

Gli investimenti legati all’Industria 4.0 non si limitano all’adozione di nuovi strumenti innovativi, ma comprendono anche l’acquisizione di competenze in grado di agevolare la transizione verso l’automazione.

Cresce lo skill gap: i dipendenti ne sono consapevoli e chiedono più formazione

Un nuovo studio di Cornerstone rileva un forte aumento della domanda di risorse per lo sviluppo delle competenze professionali, l’upskilling e l’apprendimento autonomo.

Intelligenza umana e AI per la profilazione aziendale: la rivoluzione Take Flight

Carmen Dal Monte, Ceo & Co-Founder di Take Flight, racconta com’è nata e cosa ha realizzato la startup innovativa che, attraverso strumenti di assessment avanzati e servizi personalizzati, aiuta le aziende a sviluppare al meglio il potenziale dei propri collaboratori e dipendenti, utilizzando la combinazione tra intelligenza umana e artificiale.

Il 72% dei leader aziendali in Italia afferma che l’AI generativa porterà benefici ai dipendenti, secondo nuovi dati LinkedIn

A livello europeo, i leader aziendali in Germania sono i più ottimisti sui vantaggi dell’AI generativa (93%); in Italia, tale ottimismo si attesta al 72%. Più di un terzo (34%) degli executive italiani ritiene che l’AI generativa porterà alla creazione di nuovi ruoli all’interno della propria organizzazione.

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sui nostri corsi e ricevere notizie dal mondo della formazione.
    Letta e compresa la Privacy Policy

    Al trattamento dei miei dati personali per la finalità di Marketing descritta al punto 3.b della Privacy Policy

    Al trattamento dei miei dati personali per la finalità di Profilazione descritta al punto 3.c della Privacy Policy

    Contattaci

    Letta e compresa la Privacy Policy

    5 + 2 =

    Seguici sul nostro canale Telegram