Il Blog di W.Training
Condividiamo ConoscenzaLa carica degli employee ambassadors: come i dipendenti possono rafforzare la reputazione aziendale
Autenticità e coinvolgimento trasformano i collaboratori in portavoce e content creators, creando relazioni solide con il pubblico. 6 persone su 10 si fidano di più delle informazioni condivise dai dipendenti che da CEO e dirigenti.
L’obbligo di formazione sull’intelligenza artificiale: una rivoluzione nel mondo del lavoro introdotta dall’AI Act dell’Unione Europea
Il capitolo dedicato alla formazione sull’IA all’interno del regolamento europeo prevede che tutte le aziende che sviluppano, distribuiscono o utilizzano sistemi di intelligenza artificiale debbano implementare programmi di formazione specifici per i propri dipendenti.
W.Training ha partecipato all’evento “Breakfast for Business: La formazione, le Academy aziendali e come finanziarle”
Durante l’incontro con i partner del Modena Volley al Palapanini, il direttore Leo Barozzini ha condiviso la visione e l’approccio di W.Training sul tema della formazione aziendale e delle opportunità di finanziamento per lo sviluppo delle competenze.
Candidati in aumento, ma sempre meno idonei: le sfide del recruiting in Italia, secondo chi assume
LinkedIn – il network professionale più grande al mondo – ha condotto un’indagine per comprendere le sfide che i recruiter stanno affrontando nel mercato del lavoro italiano. Nonostante l’aumento delle candidature, oltre il 65% degli hiring manager segnala difficoltà nel trovare profili con le giuste qualifiche, con un impatto significativo sui tempi e sulle risorse dedicate alla selezione.
ROI dell’AI non soddisfacente? L’observability potrebbe essere l’anello mancante
Le applicazioni basate sull’intelligenza artificiale stanno acquisendo un’importanza tale da non poter più essere considerate semplici esperimenti, affascinanti ma non necessariamente affidabili: devono essere gestite con lo stesso rigore di qualsiasi altra applicazione critica per il business. In altre parole, l’AI richiede “observability”.
Lavoro: ecco perché l’esperienza dei candidati impone cambi nella selezione
In un contesto economico caratterizzato da rapidi cambiamenti e crescente competitività, le dinamiche della selezione dei profili executive stanno subendo una profonda trasformazione.
Rivoluzione GenAI: i CEO Italiani tra efficienza, fiducia e sfide per il futuro
PwC ha raccolto attraverso la 28a Annual Global CEO Survey l’opinione di 122 amministratori delegati in Italia e 4.701 in tutto il mondo sul loro grado di fiducia nella crescita economica internazionale e del proprio business, fornendo un prezioso termometro su temi come inflazione, innovazione tecnologica, IA, sostenibilità e capitale umano.
Job hopping in Italia: le sfide di un fenomeno in crescita
In Italia Boomer e GenX restano anche 12 anni nella stessa azienda. Millennial e GenZ invece puntano sulla crescita personale, professionale ed economica come risposta a un mercato del lavoro più instabile: 4,2 i posti di lavoro entro i primi 10 anni della loro carriera.
Liberarsi dall’inerzia: la forza nascosta che frena la trasformazione digitale
Il percorso di trasformazione digitale è irto di ostacoli, tra cui infrastrutture troppo complesse, limiti di risorse e una naturale e radicata resistenza umana al cambiamento.
AAA cercasi “Gen-AI Workers” responsabili, solo nel Regno Unito quasi uno su 5 utilizza tool vietati: ecco i consigli per evitare scivoloni e rispettare le norme
Il trend è globale e coinvolge anche il 15% della forza lavoro “born in the USA”. Soluzioni per invertire il trend e aumentare la consapevolezza dei professionisti? Innumerevoli: dai “Gen-AI mentorship program” ai “generative brainstorming forum”, fino ai cosiddetti “artificial intelligence hackaton”.