Il Blog di W.Training
Condividiamo ConoscenzaAvviso 1/2025 di Fondimpresa: finanziamenti per lo sviluppo delle competenze di base e trasversali
Grazie all’Avviso, W.Training offre alle aziende aderenti un’ampia gamma di corsi gratuiti progettati per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del mondo del lavoro.
Competenze digitali avanzate: aumentano la probabilità di trovare lavoro
Secondo un’indagine comparata tra Italia, Germania e Regno Unito condotta da Irvapp-Fondazione Bruno Kessler e dal Center on Social Inequality Studies dell’Università di Trento, padroneggiare competenze digitali avanzate aumenta la probabilità di trovare lavoro, in tutti i paesi analizzati. Nel Regno Unito, le competenze contano persino più della laurea. Non è così in Germania e in Italia, dove il titolo terziario ancora paga, accanto alle competenze digitali.
IA Generativa: 8 aziende italiane su 10 si attendono importanti benefici
Più di un’organizzazione su quattro (27%) considera prioritario sviluppare una strategia per una collaborazione virtuosa tra le persone e la macchina. Agli HR un ruolo chiave nel change management.
Lavoro, per 4 lavoratori su 5 il desiderio di interazione umana crescerà con l’uso dell’AI. Ecco le 5 skill umane insostituibili
Lo studio di Workday rivela come empatia, leadership e pensiero critico diventeranno cruciali nell’era dell’Intelligenza Artificiale. Emerge un disallineamento tra lavoratori e dirigenti sulla necessità di connessione umana nell’era dell’AI.
I corsi in partenza
Il decreto correttivo al Codice Appalti Pubblici: cosa cambia per le PMI? | Fringe benefits, rimborsi spesa, trasferte e spese di rappresentanza | Cambiare sistema gestionale ERP senza sorprese: strategie pratiche per una transizione di successo | Vinci le trattative commerciali e attrai nuovi clienti con ChatGPT
Il nuovo ruolo del CISO per una corretta gestione del rischio
Sebbene molti elementi di gestione del rischio siano già in uso nelle organizzazioni come parte del processo di mitigazione del rischio o a causa dei requisiti normativi e di conformità, alcuni elementi fondamentali di gestione del rischio devono essere ancora compresi a fondo dai CISO che assumono questi ruoli strategici.
Lavoro: un’organizzazione flessibile aiuta a diventare leader di settore
Il panorama del lavoro sta attraversando una trasformazione radicale, dove la flessibilità non è più un’opzione ma una necessità strategica.
Il lavoro che stressa: rischio burn-out per un dipendente su tre
Presentato l’8° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale. Il 47,7% dei dipendenti giovani ha sperimentato sensazioni di esaurimento, di estraneità e di distacco dal lavoro, 3 milioni di dipendenti sono affetti dalla sindrome da corridoio, cioè un intreccio di ansia e stress di lavoro e di vita personale. Per l’83,4% è una priorità che il lavoro contribuisca al proprio benessere olistico.
Lavoro ibrido e produttività: che legame c’è per lavoratori e manager?
Un’indagine di PageGroup condotta su oltre 1.000 candidati dipinge due scenari completamente diversi: chi guida i team è più scettico riguardo il lavoro da remoto in termini di produttività, collaborazione e dinamiche di gruppo. Il 90% dei dipendenti, invece, la pensa diversamente.
Intelligenza artificiale: le previsioni per il 2025
Bob Friday, Chief AI Officer di Juniper Networks, azienda specializzata nelle reti sicure AI native, analizza lo scenario attuale dell’AI e tratteggia alcune previsioni per il 2025.