Il Blog di W.Training
Condividiamo ConoscenzaAllarme skill shortage per gli informatici: 8 aziende su 10 lamentano un divario e carenza di competenze tecniche tra gli specialisti
Cloud Computing, Data Analysis e Cybersecurity: le hard skills introvabili e le sfide future dell’IT nell’Osservatorio targato TimeFlow.
Assolombarda, ecco le professioni del futuro: intelligenza artificiale e competenze “green” guidano il cambiamento
Ricerca del Centro Studi Assolombarda e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Oggetto di analisi sono gli Online Job Advertisements, ovvero le offerte postate sui siti web, che forniscono uno spaccato delle skill e delle competenze richieste per ogni occupazione.
I corsi in partenza
Sistema e organizza in modo automatico i tuoi dati aziendali con Excel | ChatGPT for Sales | Neuromarketing
Ricerca GenAI – Un futuro imminente, ma solo il 3% delle aziende ha completato l’implementazione
Una ricerca SAS evidenzia che oltre la metà delle aziende italiane intervistate ha già iniziato a integrare la Generative AI o prevede di farlo nei prossimi dodici mesi, ma solo una piccola percentuale ha raggiunto l’implementazione completa.
Decennio digitale e capitale umano: il ritardo dell’Italia nelle competenze
La dimensione delle competenze nel decennio digitale: un confronto tra Italia e Europa per cittadini e imprese nell’indagine dell’Istat che da quasi vent’anni documenta lo sviluppo della società dell’informazione in Italia.
Difficile da trovare un laureato su due
“Introvabili” i profili nell’ambito ingegneristico, medico-paramedico e scientifico.
Imprese, il 91% dei collaboratori della Gen Z ha fiducia nell’azienda per cui lavora: ecco i 20 best workplaces secondo i giovani
Tra i settori lavorativi preferiti dalla Gen Z dominano l’IT (40%) e i servizi professionali (25%). Sano work life balance, sicurezza psicologica e purpose sono i tratti distintivi dei migliori ambienti di lavoro secondo i giovanissimi.
Assolombarda, presentata una ricerca sulle academy aziendali: “Scuole di competenze e valori d’impresa per arginare il ‘mismatch’ tra domanda e offerta di lavoro”
Primo case study sulle academy aziendali. La ricerca analizza le “buone pratiche” di 15 imprese per ricostruire lo stato dell’arte e le prospettive di evoluzione futura delle Academy aziendali.
Recenti dati di LinkedIn mostrano che il numero di donne in ruoli di leadership è in calo nel 2024
Le assunzioni di donne in ruoli di leadership continuano a diminuire nonostante possiedano le competenze trasversali più richieste. Il rapporto rileva che le donne sono le più colpite dall’incertezza economica, con effetti di vasta portata. Poiché l’IA trasforma il luogo di lavoro, con il 75% dei knowledge workers che ora utilizzano l’IA, i datori di lavoro devono tenere conto dell’equità quando formano i loro team.
Gen. IA: nel I quadr. 2024 cresce dell’88% la richiesta di figure specializzate in Intelligenza Artificiale
Le imprese e i professionisti “aprono” le porte all’utilizzo di questa tecnologia, ma manca la formazione: solo il 6% delle aziende offre ai dipendenti programmi per migliorare le proprie skill.