Il prossimo 23 maggio 2025 dalle 14:00 alle 16:30 presso l’Aula M.0.2 del Tecnopolo di Reggio Emilia (Ex Officine Reggiane – Padiglione 15), si terrà il seminario “AI e industria 5.0: scopri i casi applicativi che stanno rivoluzionando il mondo della meccanica”.

L’evento – organizzato dall’Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con W.Training  – è parte delle attività del progetto MEChanical FUTURE Competence, un’iniziativa integrata volta a sostenere la doppia transizione digitale e green della filiera meccanica, rafforzando i legami tra formazione e mercato. Per scoprire di più sul progetto, visita il sito dedicato: https://www.wtraining.it/corsi/mec-future/

Il seminario sarà un’occasione unica per esplorare le opportunità offerte dall’Internet of Things (IoT), dai Digital Twin e dall’Intelligenza Artificiale nei processi industriali. Durante l’evento, esperti del settore presenteranno casi applicativi concreti, dimostrazioni pratiche e soluzioni innovative già implementate in contesti produttivi reali.

Di seguito il programma dell’evento:

14:00 – 14:15 | Welcome e Introduzione
Leo Barozzini – Direttore di W.Training
Presentazione del progetto MEChanical FUTURE Competence e dell’Academy di filiera
Marco Mamei – Professore Ordinario Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria
Presentazione del gruppo DIPI e del workshop: obiettivi, struttura e approccio collaborativo –

14:15 – 14:30 | IoT, Digital Twin e AI per l’Industria 5.0
M. Picone, M. Martinelli, A. Barbone
Panoramica delle attività con le imprese e dimostrazione di una micro-factory per simulazione e Digital Twin.

14:30 – 14:45 | Architetture IoT per l’industria
E. Rossini, F. Turazza, A. Barbone
Soluzioni architetturali applicate in contesti reali, con focus su progetti industriali concreti.

14:45 – 15:00 | Data Analysis e AI nei processi produttivi
M. Pietri, F. Turazza
Esperienze sul campo: analisi difetti e manutenzione predittiva in una linea produttiva reale grazie a IoT e AI.

15:15 – 16:00 | Working Groups con le aziende
Sessione interattiva in gruppi: ascolto delle esigenze aziendali e identificazione di opportunità progettuali comuni.

16:00 – 16:30 | Conclusioni
Riflessioni finali e prossimi passi per rafforzare le collaborazioni tra accademia e industria.

Il seminario rappresenta un’opportunità imperdibile per confrontarsi con esperti accademici e aziendali, approfondire le nuove tecnologie digitali e individuare soluzioni innovative adatte alle esigenze produttive della filiera meccanica.

Durante l’evento, saranno anche discussi i risultati della survey “Tech e HR Revolution: competenze e tecnologie per la filiera meccanica”. Ti invitiamo, dunque, a impiegare un paio di minuti del tuo tempo per rispondere al questionario che troverai a questo link: SURVEY

Grazie al tuo fondamentale contributo e a quello di tutti gli altri protagonisti della filiera meccanica che parteciperanno alla survey, potremo tracciare una fotografia realistica del settore e supportare lo sviluppo di proposte formative allineate alle tue esigenze.

Ti invitiamo a confermare la tua partecipazione compilando il form on line raggiungibile cliccando sul bottone sottostante.

PARTECIPA

Non perdere l’occasione di contribuire attivamente alla trasformazione digitale della tua impresa!

Ti aspettiamo per costruire insieme il futuro dell’industria.

Redazione