Corso
ON LINECalendario
- Da definire
Obiettivo del corso
Il corso è finalizzato a trasmettere strategie di sostenibilità all’impresa partendo dalla implementazione di modelli sostenibili di organizzazione del lavoro, sia in termini di tutela dei lavoratori che di produttività delle imprese. Il corso formerà un HR con larghe competenze di progettazione e attuazione di modelli organizzativi finalizzati al benessere e alla tutela dei lavoratori e alla loro integrazione in modello più ampio di RSI e rendicontazione sociale.
Durata: 60 ore
Destinatari: medie imprese e liberi professionisti
Docenti: Adapt
Contenuti
- lo sviluppo sostenibile;
- il concetto di corporate sustainability, il cui obiettivo principale è lo sviluppo simultaneo delle risorse economiche, ambientali e sociali coinvolte nel work process;
- la nascita e l’evoluzione del concetto di lavoro sostenibile (sustainable work);
- le componenti principali del sustainable work: work-life balance e well-being;
- il ruolo delle parti sociali nello sviluppo di modelli sostenibili di organizzazione del lavoro attraverso la presentazione di buone prassi europee.
Al termine del progetto i partecipanti saranno in grado di rivestire il ruolo di Sustainability and Human Resource Manager, la figura che promuove la declinazione della sostenibilità nelle strategie e politiche aziendali e si fa collettore delle iniziative sviluppate trasversalmente in azienda e, al contempo, è capace di integrare competenze in materia di sostenibilità alle competenze tecniche richieste dalla specifica funzione, per lo sviluppo, presidio e monitoraggio delle iniziative di Responsabilità Sociale d’impresa (RSI).
Programma
Clicca per visualizzare
- Modulo 1 – Corporate sustainability: sistema di CSR (Corporate Social Responsibility) con particolare attenzione ai concetti di sostenibilità e reputazione aziendale; Bilancio Sociale, Social Statement e Codice Etico.
- Modulo 2 – Lavoro e sviluppo sostenibile (sustainable work & sustainable development): modelli sostenibili di organizzazione del lavoro all’interno dell’azienda, sia in termini di tutela dei lavoratori che di produttività .
- Modulo 3: Sustainable work: work-life balance e well-being. Modulo 4: Buone prassi europee di modelli sostenibili di organizzazione del lavoro.
Calendario
Clicca per visualizzare
Destinatari
Clicca per visualizzare
- Imprese di medie dimensioni (con meno di 250 occupati e che realizzano un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro) aventi sede legale o unità produttiva in Regione Emilia-Romagna appartenenti a tutti i settori produttivi, tranne l’agricoltura;
- liberi professionisti.
Durata
Clicca per visualizzare
Docenti
Clicca per visualizzare
Le docenze saranno curate da W.Training in collaborazione con il partner Adapt, un’associazione senza fini di lucro fondata da Marco Biagi nel 2000 per favorire gli studi nel campo del diritto del lavoro e delle relazioni industriali e, in particolare, per promuovere un modo nuovo di fare Università e ricerca costruendo stabili relazioni e avviando interscambi tra sedi della alta formazione, mondo associativo, istituzioni, sindacati e imprese. Dalla sua istituzione ad oggi hanno aderito all’iniziativa numerosi enti, associazioni datoriali e sindacali e aziende di livello nazionale e internazionale. I professionisti di Adapt vantano considerevole esperienza in attività di studio, ricerca, assistenza tecnica e progettuale.