“Innalzare il livello del capitale umano nel mercato del lavoro offrendo ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi di strumenti utili per adattarsi alle nuove condizioni del mercato del lavoro, sostenendo le imprese nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi determinati dall’emergenza epidemiologica da Covid 19” è l’obiettivo del Fondo Nuove Competenze.
01
Cos’è
Il Fondo Nuove Competenze è un contributo a fondo perduto che permette alle imprese di realizzare specifiche intese di rimodulazione dell’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive dell’azienda, in base alle quali una parte dell’orario di lavoro viene usata per percorsi formativi.
02
A chi è rivolto
La misura si rivolge a tutti i datori di lavoro privati con dipendenti che applicano il Contratto collettivo nazionale del lavoro. L’agevolazione è quindi accessibile anche per i liberi professionisti che abbiano lavoratori dipendenti da destinare alle iniziative di formazione.
Cosa finanzia
Il Fondo Nuove Competenze rimborsa il costo, comprensivo dei contributi previdenziali e assistenziali, delle ore di lavoro in riduzione destinate alla formazione. L’erogazione del contributo è eseguita da INPS in due tranches: anticipo del 70% e saldo.
Il Fondo Nuove Competenze
Finalità
Contributi finanziari ai datori di lavoro al fine di favorire:
- l’introduzione di innovazioni organizzative, tecnologiche, di processo di prodotto o servizi in risposta alle mutate esigenze produttive dell’impresa;
- la riqualificazione professionale del lavoratore al fine di promuovere processi di mobilità e ricollocazione.
Modalità
Gli accordi collettivi – aziendali o territoriali – di rimodulazione dell’orario di lavoro devono essere sottoscritti entro il 30 giugno 2021 (data entro la quale dovranno essere presentate all’ANPAL le domande di accesso al Fondo Nuove Competenze) e devono prevedere progetti formativi che evidenzino:
- il numero di lavoratori coinvolti;
- numero di ore dell’orario di lavoro da destinare alla formazione (max 250 ore a lavoratore);
- le competenze che hanno i lavoratori e quelle che devono acquisire per adeguarsi ai mutamenti intervenuti e per essere maggiormente appetibili nel mercato del lavoro;
- le attività formative – formulate per competenze riconducibili al sistema delle qualifiche nazionali /europee EQF 3 e/o 4;
- modalità di messa in trasparenza e attestazione delle competenze acquisite;
- nei casi di erogazione della formazione da parte dell’impresa, la dimostrazione del possesso dei requisiti tecnici, fisici e professionali di capacità.
Presentazione e tempistiche
Documentazione di presentazione:
- Accordo collettivo
- Progetto Formativo
- Elenco lavoratori coinvolti con indicazione per ognuno del livello contrattuale e del n. di ore di formazione a cui partecipano
Tempi
ANPAL riceve in ordine cronologico le richieste, ne verifica la conformità e, sentita la Regione di riferimento della sede legale (silenzio assenso 10 gg), approva il progetto.
I corsi devono terminare entro 90 giorni dalla data di approvazione, ma per i Fondi interprofessionali e Formatemp (fondo per i lavoratori in somministrazione) il termine sale a 120 giorni.
I numeri di W.Training
W.Training, che da oltre 15 anni supporta le imprese nella gestione dei Fondi per la formazione, ha la giusta esperienza e i requisiti per:
- individuare un percorso formativo personalizzato;
- curare la rilevazione e la certificazione delle competenze;
- presentare la richiesta di finanziamento, curare le attività di gestione e rendicontazione.
Qui di seguito, i risultati che abbiamo già conseguito sul Fondo Nuove Competenze.
Valore dei piani presentati
Ore di formazione
News
Partecipa al webinar sul Fondo Nuove Competenze 2024: scopri l’offerta formativa di W.Training
Sei alla ricerca di opportunità per migliorare le competenze del tuo team e accrescere la competitività aziendale? Il Fondo Nuove Competenze 2024 è la soluzione ideale, e W.Training ha preparato una proposta formativa dedicata per massimizzare i vantaggi di questo...
Il Fondo Nuove Competenze 2024: in arrivo la terza edizione
La terza edizione del Fondo Nuove Competenze (FNC) è in arrivo e introduce diverse novità importanti per le imprese italiane che desiderano investire nella formazione dei propri dipendenti.
Decreto Lavoro: rifinanziato fino al 2027 il Fondo nuove competenze
Il Decreto lavoro appena approvato dal Cdm rifinanzia il Fondo Nuove Competenze nel periodo di programmazione 2021-2027 con le risorse rinvenienti dal Piano nazionale Giovani, donne, lavoro e le risorse del programma operativo complementare Poc Spao.