
IA in azienda
Non è solo un corso, è una trasformazione
Il tuo percorso personalizzato verso l’innovazione
Scopri il nostro Catalogo e scegli il percorso formativo che ti aiuterà a utilizzare l’intelligenza artificiale per rivoluzionare il tuo business e ti porterà un vantaggio competitivo senza precedenti
I corsi possono essere finanziati con i Fondi interprofessionali, con il Fondo Nuove Competenze e possono beneficiare del credito d’imposta del Piano Transizione 5.0
SEI PRONTO A PORTARE LA TUA AZIENDA NEL FUTURO?
Il mondo aziendale sta vivendo una rivoluzione guidata dall’Intelligenza Artificiale. Per cogliere le opportunità e affrontare le sfide di questo nuovo scenario, è fondamentale acquisire competenze specifiche e mettere in pratica soluzioni concrete.
Il nostro percorso formativo è molto più di un semplice corso. È un’esperienza di consulenza personalizzata, progettata per supportare le aziende nell’implementazione efficace dell’IA nei propri processi e prodotti.
Cosa offriamo:
- Corsi su misura: Un’ampia gamma di moduli formativi che coprono tutti gli aspetti chiave dell’IA in azienda, dalle basi ai casi d’uso più avanzati.
- Consulenza personalizzata: A ogni corso può essere abbinato un follow-up, durante il quale i nostri esperti ti accompagneranno nella definizione e nell’implementazione di soluzioni IA specifiche per la tua azienda.
- Un approccio pratico: Non ci limitiamo alla teoria. Ti forniremo strumenti e metodologie concrete per affrontare le sfide dell’implementazione dell’IA, dalla scelta della tecnologia più adatta all’integrazione con i processi esistenti.
- Un team di esperti: I nostri docenti e consulenti sono professionisti con una profonda esperienza nell’IA e nella sua applicazione in diversi settori.
Perché scegliere noi:
- Flessibilità: Adattiamo i nostri servizi alle tue esigenze specifiche, offrendo soluzioni personalizzate e scalabili. Ogni percorso è costruito attorno alle tue specifiche esigenze e ai tuoi obiettivi.
- Risultati concreti: Il nostro obiettivo è aiutarti a ottenere risultati tangibili, migliorando l’efficienza, l’innovazione e la competitività della tua azienda. Applicherai immediatamente le conoscenze acquisite grazie a progetti reali e al supporto di esperti.
- Un partner affidabile: Siamo al tuo fianco in ogni fase del percorso, dalla formazione all’implementazione dell’intelligenza artificiale nei tuoi processi aziendali.
Investi nell’IA, investi nel futuro della tua azienda.
Il nostro percorso formativo è l’investimento ideale per chi desidera:
- Acquisire competenze chiave nell’IA
- Implementare soluzioni IA efficaci
- Trasformare la propria azienda
COME FUNZIONA?
- Analisi delle esigenze: Insieme, identificheremo le aree in cui l’IA può portare maggiore valore alla tua azienda.
- Percorso personalizzato: Selezioneremo i moduli formativi più adatti alle tue necessità.
- Formazione esperienziale: Apprenderai attraverso workshop interattivi, case study e progetti pratici.
- Follow-up: Un team di esperti ti supporterà nell’implementazione dell’IA all’interno della tua organizzazione.
COSA OTTERRAI?
- Competenze chiave: Acquisirai le conoscenze necessarie per comprendere e sfruttare le potenzialità dell’IA.
- Un team preparato: I tuoi collaboratori saranno in grado di utilizzare gli strumenti dell’IA per migliorare i processi aziendali.
- Un vantaggio competitivo: L’IA ti permetterà di innovare, aumentare l’efficienza e prendere decisioni più informate.
PERCHÉ QUESTO PERCORSO È UN MUST?
Scegliere “IA in azienda” significa scegliere di essere leader, non seguaci.
Investi in questo percorso per catapultare la tua azienda in una nuova era, garantendoti un posto al vertice del mercato.
Non accontentarti di aggiornamenti marginali; rivoluziona completamente il tuo business con strategie basate sull’IA che ti daranno un vantaggio competitivo sui tuoi concorrenti.
FORMAZIONE 5.0
Il percorso rientra tra gli interventi trainati dal credito d’imposta Transizione 5.0 – che spetta anche per le spese di formazione finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la transizione digitale ed energetica dei processi produttivi – ed è finanziabile anche attraverso i contributi a fondo perduto del Fondo Nuove Competenze che possono coprire fino al 100% del costo del lavoro dedicato ai percorsi formativi.
Sei pronto a dominare il futuro?
Unisciti a noi nel percorso “IA in azienda” e prendi il controllo del tuo successo aziendale!
IL PERCORSO
STRUTTURA DEL PERCORSO
Il percorso è strutturato in moduli tematici, ciascuno dei quali si concentra su aspetti specifici dell’implementazione dell’IA in azienda e si conclude con un servizio di follow-up, mirato a garantire l’efficacia e l’efficienza dell’implementazione delle strategie apprese. I corsi coprono una vasta gamma di temi, dall’introduzione alle tecnologie IA più avanzate, all’integrazione dell’IA in aree specifiche come il marketing, le risorse umane, e la gestione di progetti.
METODOLOGIA DI APPRENDIMENTO
Ogni corso del percorso “IA in azienda” unisce teoria e pratica in un approccio di consulenza formativa. I partecipanti lavorano direttamente su casi studio reali e vengono guidati da esperti nel campo, assicurando così una completa assimilazione delle competenze e un’immediata applicabilità nel contesto lavorativo.
FOLLOW-UP
Ogni modulo formativo può includere un follow-up – la cui durata sarà stabilita in base alle esigenze di approfondimento dell’azienda -, durante il quale i partecipanti riceveranno supporto consulenziale personalizzato. Questo servizio è progettato per trasferire comportamenti e pratiche che supportino le aziende nell’implementazione dell’IA all’interno delle proprie organizzazioni. Il nostro team di consulenti lavora a stretto contatto con le aziende assicurando che le competenze acquisite vengano effettivamente trasferite e applicate con successo.
DESTINATARI
Il percorso è destinato a leader aziendali, manager di progetto e team tecnici che desiderano comprendere e sfruttare le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale per migliorare la performance aziendale.
Sei pronto a portare la tua azienda nel futuro?
Rivoluzionala con l’Intelligenza Artificiale!
Il percorso “IA in azienda” è la chiave per trasformare il tuo business e superare la concorrenza.
Scopri i nostri corsi!
I CORSI
INTRODUZIONE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Durata: 8 ore
Padronanza completa delle potenzialità dell’IA nei processi aziendali, affrontando le sfide etiche e legali con sicurezza.
CONTENUTI
- Le potenzialità dell’IA all’interno dei processi dell’organizzazione
- Attività delegabili a IA
- Come implementare un sistema di IA a supporto dei processi complessi e insostituibili
- Machine Learning, Deep Learning e IA Generativa
- Aspetti etici e legali nell’Intelligenza Artificiale generativa (Regolamento UE 2024 1689.pdf)
- Quadro normativo di riferimento:
- AI Act: classificazione dei sistemi
- Executive Order USA
- Le competenze chiave:
- Soft skill
- Hard skill
- Nuovi ruoli
- Il Chief Artificial Intelligence Officer
- Impatti sull’organizzazione
- Augmentation e automation
- Team di processo
- Sostenibilità:
- Evoluzione degli ESG
- Impatto AI sulla sostenibilità
DESIGN THINKING E IA
Durata: 4 ore
Rivoluziona il processo decisionale e creativo integrando il Design Thinking con tecnologie all’avanguardia.
CONTENUTI
- Il Design Thinking: empatizzare, definire, ideare, prototipare, testare
- Design Sprint, Discovery workshop e MOTS sprint
- Esempi di applicazione: DT e IA
IL PROJECT MANAGEMENT NELL’ERA DELL’IA
Durata: 12 ore
Esplora come l’IA può supportare la programmazione e la pianificazione di progetti, migliorando l’efficienza e la gestione delle risorse.
CONTENUTI
- Intelligenza Artificiale a supporto della programmazione e pianificazione di progetto
- IA vs IA Generativa
- Automazione delle attività ripetitive
- Prompt engineering: configurazione di ChatGPT con istruzioni personalizzate, Prompt per il Project Management
- Analisi predittiva e reporting: come utilizzare l’IA per analizzare dati storici e prevedere possibili ostacoli
- Ottimizzare l’allocazione delle risorse grazie all’IA, migliorando l’efficienza e riducendo i costi
- Gestione dei costi
- Controllo Qualità
- Gestione delle comunicazioni con Chatbot
- I limiti di ChaptGPT nel Project Management
- Sicurezza e governance IA nei progetti
- Gestione dei documenti
- Monitoraggio delle prestazioni
- IA a supporto delle decisioni
- Apprendimento automatico e simulazioni
- Valutazione e mitigazione del rischio
L’ADOZIONE DELL’AI IN AMBITO HR
Durata: 8 ore
Esplora come l’IA può trasformare la gestione del personale, migliorando l’efficienza operativa e supportando decisioni strategiche.
CONTENUTI
- Applicazioni dell’IA nei processi HR
- Reclutamento e selezione: Utilizzo di algoritmi per lo screening dei CV e la selezione dei candidati
- Formazione e sviluppo: Implementazione di piattaforme di e-learning personalizzate e adattive
- Gestione delle performance: Monitoraggio e valutazione delle performance dei dipendenti tramite analytics avanzati
- Strumenti e tecnologie IA per HR
- Software e piattaforme: Panoramica dei principali strumenti AI disponibili sul mercato per le risorse umane
- Integrazione con i sistemi esistenti: Come integrare le nuove tecnologie AI con i sistemi HR tradizionali
- Case studies: Esempi pratici di aziende che hanno implementato con successo soluzioni AI in HR
- Sfide e opportunità dell’IA in HR
- Etica e responsabilità: Discussione sulle implicazioni etiche dell’uso dell’AI in HR
- Gestione del cambiamento: Strategie per facilitare l’adozione dell’AI all’interno dell’organizzazione
- Reskilling e upskilling: Preparare la forza lavoro alle nuove competenze richieste dall’AI
CHATGPT PER HR: COME OTTIMIZZARE I PROCESSI HR CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
Durata: 4 ore
Scopri come integrare ChatGPT nelle tue attività quotidiane per gestire le candidature, valutare le performance e molto altro
CONTENUTI
- Panoramica sugli strumenti AI per l’HR.
- Vantaggi concreti nell’adozione di ChatGPT.
- Creare annunci di lavoro che attraggono i giusti candidati
- Obiettivo: Scrivere annunci mirati e ottimizzati con l’aiuto di ChatGPT.
- Esercitazione: Creazione di un annuncio di lavoro su misura.
- Analizzare rapidamente decine di curricula e trovare il matching con il ruolo da ricoprire
- Obiettivo: Utilizzare ChatGPT per valutare candidature in base ai requisiti aziendali.
- Esercitazione: Simulazione di un processo di screening automatizzato.
- Strutturare le procedure aziendali
- Obiettivo: Creare o ottimizzare documenti e processi interni utilizzando ChatGPT.
- Esercitazione: Stesura di una procedura aziendale standard.
- Verificare le note spese in base alla policy aziendale
- Obiettivo: Automatizzare la revisione delle note spese con ChatGPT.
- Esercitazione: Revisione di note spese simulate.
IA E MARKETING
Durata: 12 ore
Rivoluziona il tuo marketing utilizzando l’IA per personalizzare e scalare le tue strategie comunicative.
CONTENUTI
Introduzione all’uso di ChatGPT e dell’IA per il marketing
- 1. Introduzione all’IA
- Cos’è l’IA (Intelligenza Artificiale) e Glossario di base
- L’importanza del prompt/comando: le diverse tipologie
- Le principali categorie di AI che possiamo usare
- 2. Alcuni tool di Intelligenza artificiale a confronto
- ChatGPT: cos’è e perché sta avendo questo successo
- AI Chat di Bing: cos’è, come funziona, perché è utile
- AI di Notion: cos’è, come funziona e perché è utile
- 3. Dalle informazioni alle funzioni più creative, esempi d’uso dell’IA per i contenuti di marketing
- Dal piano editoriale alle rubriche
- Generare idee e argomenti usando l’IA
- Le basi: titoli, sottotitoli, ganci, CTA hashtag, variazioni di stile e schemi di marketing: BAB, PAS, AIDA ecc.
- L’IA per adattare i contenuti ai vari canali web: articoli del blog, post social ed Email
- Analisi di PDF: riassunti, ristrutturazioni, estrazione di informazioni ecc.
AI Content Creator: come utilizzare l’intelligenza artificiale in modo efficace per la creazione di contenuti per il Web
- Principi di Prompt engineering
- Le 5 strategie consigliate da OpenAI per prompt perfetti
- One shot, double shot, continuous improvement, utilizzo di framework ecc.
- AI a supporto dell’identità aziendale
- Identificare e rafforzare gli elementi identitari dell’azienda
- rendere coerenti il carattere, il tono di voce ecc.
- facilitare le ricerche di mercato e il targeting con l’AI
- Dalla strategia ai contenuti, con l’IA
- Dal piano editoriale, alle rubriche, ai contenuti
- l’AI a supporto del Copywriting (schemi di post, template di copy ecc.)
- l’AI per adattare i contenuti ai vari canali web: articoli del blog, post social, EMail ecc.
- l’AI per la SEO e l’ottimizzazione dei siti
- le principali app per creare di contenuti multimediali: Midjourney, Dall’E, Runaway ecc.
- I GPTs: i moduli che potenziano ChatGPT
- I GPTs per le strategie di marketing
- I GPTs per la creazione di contenuti
Storytelling aziendale: usa l’AI e potenzia il tuo marketing
- Parte 1: Introduzione allo storytelling e all’AI
- Cos’è lo storytelling aziendale (spoiler: non è “raccontare storie”) e perché è importante per ogni azienda
- Introduzione breve all’AI: cos’è e come usare al meglio la sua creatività.
- Parte 2: Creare lo scenario di base con l’AI e applicarlo al funnel di marketing
- Gli ingredienti di una storia aziendale che funziona e come usare l’AI per sceglierli e definirli
- Addestrare l’AI a usare i modelli di Kindra Hall, Joseph Campbell e Andrea Fontana
- Come trasformare il brand in personaggio: usare l’AI per determinare l’archetipo, il carattere, il tono di voce e i valori
- Il cliente e il suo ruolo nelle storie. Come usare l’AI per definire la relazione emotiva del brand con i propri clienti/target e, di conseguenza, i ruoli nelle storie, gli scenari, le sfide, i particolari e le emozioni: contestualizzare e popolare le storie aziendali usando l’AI per renderle interessanti e coerenti
- 14 tipi di storie aziendali e come usare l’AI per adattarle al funnel di marketing e al customer journey
- Parte 3: Laboratorio pratico: dove e come usare lo storytelling per migliorare la comunicazione on line
- I luoghi on line del racconto: sito, blog, social media e newsletter
- Usare l’AI per adattare le storie ai diversi canali di comunicazione e ai diversi formati digitali: case study, articoli di approfondimento, post social, podcast, video, webinar, newsletter ecc.
CHATGPT FOR SALES
Durata: 4 ore
Utilizza ChatGPT per migliorare le tecniche di vendita, rivoluzionare le interazioni con i clienti e massimizzare l’engagement.
CONTENUTI
- Introduzione all’IA nelle vendite
- Breve panoramica dei diversi strumenti di IA che verranno trattati.
- Basi di costruzione di Prompt e fondamenti di prompt engineering.
- Tips e scorciatoie per velocizzare l’attività.
- Cenni sulla possibile integrazione degli strumenti di IA con i comuni software di vendita come i CRM.
- Cenni al Social selling via LInkedin, facilitato dall’IA
- Dimostrazioni interattive
- Demo interattive e dal vivo dell’utilizzo di strumenti di IA per varie attività di vendita in specifici scenari: interessare e coinvolgere i clienti, trovare dati sul mercato e sulla concorrenza, paragonare prodotti caricando i relativi PDF, elaborare mail traendo i dati da PDF e documenti caricati, estrarre dati dai siti, analizzare file e PDF con dati e informazioni, ecc.
- Esercizi pratici svolti dai partecipanti nelle sessioni secondarie
- Esercizi semplici che si concentrano su attività di base che chiunque può svolgere, anche senza conoscenze preliminari di IA.
- Produttività personale e scrittura
- Esempi e modelli personalizzabili per prendere appunti, correggere le e-mail, scrivere e rispondere.
- Creazione di contenuti con l’IA (cenni)
- L’utilizzo dell’IA per creare immagini, video e documenti.
- Semplici progetti in cui i partecipanti creano i propri contenuti utilizzando gli strumenti di IA.
- Risorse e apprendimento continuo
- Elenco delle risorse per l’ulteriore apprendimento.
- Suggerimenti su come rimanere aggiornati con gli ultimi strumenti di IA e le tendenze nelle vendite.
VINCI LE TRATTATIVE COMMERCIALI E ATTRAI NUOVI CLIENTI CON CHATGPT
Durata: 4 ore
Il corso che ti spiega come potenziare le tue vendite con l’intelligenza artificiale.
L’intelligenza artificiale sta trasformando il settore delle vendite, offrendo strumenti avanzati per attrarre clienti, personalizzare la comunicazione e chiudere trattative in modo più efficace.
ChatGPT permette ai professionisti delle vendite di migliorare la customer attraction, gestire le obiezioni con strategie più precise e ottenere insights basati su ricerche di mercato automatizzate.
Questo corso fornirà competenze pratiche per integrare ChatGPT nelle strategie commerciali, aumentando il tasso di conversione da lead a cliente e migliorando il fatturato.
OBIETTIVI
- Comprendere il ruolo dell’AI nei processi di vendita e i suoi vantaggi competitivi.
- Ottimizzare la customer attraction con messaggi personalizzati ed efficaci.
- Migliorare la preparazione delle trattative commerciali e superare le obiezioni dei clienti.
- Utilizzare l’AI per condurre ricerche di mercato e acquisire autorevolezza commerciale.
- Applicare ChatGPT in scenari reali di vendita attraverso esercitazioni pratiche.
A CHI È RIVOLTO
Sales Manager, Key Account Manager, Business Development Manager, Responsabili commerciali e Venditori. Non è necessaria una competenza pregressa su ChatGPT e altri strumenti di intelligenza artificiale.
CONTENUTI
- Panoramica sugli strumenti AI per l’area SALES
- Obiettivo: Comprendere come l’AI può migliorare i processi commerciali e le strategie di vendita.
- ChatGPT per migliorare la customer attraction
- Obiettivo: Creare messaggi personalizzati per aumentare l’attenzione e l’interesse dei potenziali clienti.
- Esercitazione: Creare messaggi personalizzati per un cliente target.
- Preparare trattative vincenti e superare le obiezioni con ChatGPT
- Obiettivo: Strutturare strategie persuasive per affrontare e rispondere alle obiezioni dei clienti.
- Esercitazione: Simulazione di una trattativa commerciale.
- Acquisire autorevolezza commerciale con le ricerche di mercato
- Obiettivo: Condurre ricerche di mercato rapide ed efficaci.
- Esercitazione: Realizzare una ricerca di mercato con l’intelligenza artificiale.
DALLA RICERCA CLIENTI ALLA VENDITA IN TEMPI RECORD: COME SFRUTTARE L’AI PER PROPOSTE MIRATE NEL B2B
Durata: 8 ore
Immagina di trovare nuovi clienti qualificati in pochi minuti, creare proposte ultra-personalizzate che colpiscono nel segno e chiudere trattative in tempi record. Con il corso “Dalla Ricerca Clienti alla Vendita in Tempi Record: come sfruttare l’AI per proposte mirate nel B2B”, tutto questo diventa realtà.
OBIETTIVO DEL CORSO
Fornire a venditori B2B, account manager e business developer un metodo pratico per:
- Trovare nuovi clienti con l’AI in minuti invece di giorni
- Basta Power Point! Creare proposte ultra-personalizzate e ad alto impatto per ogni decisore
- Accorciare i tempi di trattativa grazie alla efficacia del messaggio di vendita
- Migliorare il tasso di chiusura con strumenti digitali avanzati
PROGRAMMA FORMATIVO (8 ore totali)
RICERCA E ANALISI TARGET CON L’AI
Ricerca Clienti Ultra-Rapida
- Utilizzo di AI per identificazione prospect qualificati
- Filtri avanzati per settore, dimensione aziendale e ruoli target
- Estrazione automatica di informazioni chiave aziendali
- Identificazione trigger events e opportunità commerciali
- Prompt forniti: Libreria completa per ricerca prospect
- Esercitazione: Ricerca e profilazione su aziende target dei partecipanti
Profilazione Approfondita dei Decision Maker
- AI per analisi LinkedIn, siti web e comunicazioni pubbliche
- Mappatura organigramma decisionale e catena di influenzatori
- Identificazione pain points, priorità e stili comunicativi specifici
- Prompt forniti: Template per profilazione completa decisori
- Esercitazione: Mappatura decisori su casi reali dei partecipanti
CREAZIONE PROPOSTE PERSONALIZZATE
Proposte Commerciali Su Misura
- AI per generazione proposte adattate al target specifico
- Personalizzazione linguaggio, benefici e ROI per ruolo decisionale
- Creazione business case mirati per ogni interlocutore
- Adattamento proposte per settore e dimensione aziendale
- Prompt forniti: Template proposte per diverse tipologie B2B
- Esercitazione: Creazione proposte complete sui progetti dei partecipanti
Presentazioni e Materiali di Supporto
- Gamma AI per slide personalizzate e presentazioni dinamiche
- Creazione executive summary e documenti di approfondimento
- Materiali differenziati per ogni fase del processo decisionale
- Integrazione dati e insights nelle presentazioni
- Prompt forniti: Set completo per tutti i materiali commerciali
- Esercitazione: Sviluppo kit commerciale completo per casi aziendali specifici
- Imparare facendo: Ogni concetto viene immediatamente applicato su casi reali
- Approccio personalizzato: Lavoro esclusivo sui progetti e clienti dei partecipanti
- Toolkit operativo: Consegna di tutti i prompt testati e ottimizzati
Con esercitazioni pratiche sui tuoi casi reali e un toolkit di prompt e strumenti pronti all’uso, trasformerai il tuo approccio commerciale, ottenendo risultati tangibili fin dal primo giorno.
IA PER VENDITE E ACQUISTI: DUE MONDI, UNA SOLA STRATEGIA
Durata: 12 ore
OBIETTIVO DEL PERCORSO
Mettere in dialogo due funzioni tradizionalmente distinte — Vendite e Acquisti — per generare una strategia integrata, guidata dai dati e dall’IA, ma fondata su una nuova cultura relazionale e organizzativa.
Vendere e comprare meglio, capendosi di più. Lavorare insieme, con meno spreco di tempo e più valore condiviso.
APPROCCIO METODOLOGICO
- Formazione in parallelo e in dialogo tra funzioni speculari
- Contaminazione tra IA, soft skill e modelli operativi
- Esperienze pratiche, simulazioni, casi reali
- Facilitazione attiva per generare consapevolezza e azioni congiunte
IL PROGRAMMA
Modulo 1 – Specchi organizzativi: “Capire l’altro per lavorare meglio insieme”
Obiettivo: Capire come ragiona “l’altro lato” (Vendite o Acquisti), superare i pregiudizi reciproci e usare l’IA per sviluppare empatia e collaborazione.
- Vendite e Acquisti: due ruoli diversi, stessi obiettivi
- Errori comuni di comunicazione e aspettative non dette
- Introduzione a Buyer Persona e Buyer Journey
- Chi sono i nostri clienti?
- Cosa vivono prima, durante e dopo l’acquisto?
- Quali problemi, emozioni e bisogni emergono?
- Soft skill: sei più orientato al task o alla relazione? (quiz + riflessione)
- IA per il cambio di prospettiva:
- Analisi dei pain point con strumenti semplici (es. analisi email, recensioni, messaggi)
- Simulazioni con buyer persona generate dall’IA (prompt pratici)
- Esercizio: “Se io fossi l’altro…”
Modulo 2 – L’IA nella quotidianità: “Liberare tempo, testa e attenzione”
Obiettivo: Portare l’IA nella routine quotidiana per guadagnare tempo, ridurre il carico mentale e migliorare la gestione delle attività.
- Come usare l’IA in attività giornaliere:
- Email: scrivere, sintetizzare, rispondere
- Meeting: preparare, verbalizzare, trarre azioni
- Planning e task: priorità, reminder, riepiloghi
- Ricerche e info: domande su prodotti, clienti, fornitori
- Agenti e tool base per automatizzare risposte o processi ripetitivi
- Gestione del tempo nell’era dell’IA
- Spezzettare i task per delegarne una parte all’IA
- Focus su ciò che richiede davvero attenzione umana
- Esercizio pratico: “Una mia giornata con l’IA”
Modulo 3 – Documenti e processi: “Meno caos, più chiarezza”
Obiettivo: Usare l’IA per supportare attività più strutturate (documenti, offerte, analisi) e migliorare i processi condivisi in modo semplice.
- Come far lavorare l’IA con te su:
- Creazione o revisione di documenti (offerte, lettere, capitolati, risposte a RFP)
- Processi più lunghi: ordine fornitore, gestione cliente, onboarding
- Modelli di lavoro condivisi (checklist, template, flussi email)
- Introduzione all’IA predittiva:
- Previsione ordini, margini, richieste future
- Lettura dei segnali deboli (con esempi semplificati)
- Esercizio: co-creazione di un micro-processo supportato dall’IA
PER CHI È PENSATO QUESTO PERCORSO
Questo percorso è pensato per portare risultati visibili, anche in contesti piccoli o con risorse limitate. Con strumenti semplici e mirati, aiutiamo vendite e acquisti a collaborare meglio, ogni giorno.
COSA SERVE
- Nessun software da acquistare
- Servono solo laptop, browser e voglia di sperimentare
- Si può applicare tutto fin da subito
TRASFORMA LA TUA PROPOSTA DI VALORE: L’AI CHE CAMBIA LE REGOLE DEL GIOCO AZIENDALE
Durata: 4 ore
Come utilizzare l’intelligenza artificiale per costruire e usare il Value Proposition Canvas in azienda.
I tuoi prodotti e i tuoi servizi sono davvero allineati con i bisogni del tuo target? Conosci i bisogni del tuo target abbastanza a fondo da poter dire di soddisfarli con i tuoi prodotti e servizi?
Il Value Proposition Canvas è lo strumento che ti aiuta a connettere le caratteristiche dei tuoi prodotti e servizi con le esigenze reali dei tuoi clienti. Si tratta di un processo profondo che ora può diventare più rapido e accurato grazie all’uso dell’Intelligenza artificiale.
Questo corso ti insegnerà come usare strumenti di AI per raccogliere dati preziosi e creare un Value Proposition Canvas efficace, coinvolgendo tutta l’azienda, dal marketing alle vendite, fino al customer care.
CONTENUTI
Introduzione
- Introduzione all’importanza del Value Proposition Canvas
- Panoramica su come l’AI può rivoluzionare la creazione e l’uso del VPC
Definizione del Value Proposition Canvas
- Spiegazione delle due componenti: Profilo del Cliente e Proposta di Valore
- Come il VPC aiuta a connettere i prodotti/servizi ai bisogni dei clienti
- Il ruolo collaborativo di diversi team aziendali (marketing, vendite, R&D)
Introduzione all’AI nel processo di costruzione del VPC
- Come utilizzare strumenti di intelligenza artificiale per raccogliere informazioni dai clienti (recensioni, sondaggi, dati comportamentali)
- Come l’AI può aiutare a interpretare grandi volumi di dati per comprendere meglio i “Customer Jobs”, i “Pains” e i “Gains”
- Creazione di prompt personalizzati per raccogliere informazioni sui “Customer Jobs”, i “Pains” e i “Gains”
Prompt AI per creare la Proposta di Valore
- Creazione di prompt specifici per identificare i “Pain Relievers” e i “Gain Creators”
- Ottimizzazione continua grazie all’AI
Applicazione del Value Proposition Canvas in azienda
- Come leggere e utilizzare le informazioni ottenute dal VPC per orientare decisioni strategiche aziendali
- Coinvolgimento dei diversi dipartimenti aziendali per implementare il Canvas
- Come aggiornare e migliorare continuamente la proposta di valore
CHATGPT PER L’ADMINISTRATION: OTTIMIZZA I PROCESSI AMMINISTRATIVI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Durata: 4 ore
L’intelligenza artificiale sta trasformando anche il settore amministrativo, permettendo di ridurre i tempi di gestione e migliorare l’accuratezza delle attività. Questo corso di 4 ore è pensato per i professionisti dell’amministrazione aziendale che vogliono integrare ChatGPT nelle loro attività quotidiane. Attraverso esercitazioni pratiche e l’uso di prompt efficaci, esploreremo come automatizzare processi, recuperare informazioni e gestire comunicazioni con clienti e fornitori in modo più rapido ed efficiente.
OBIETTIVI DEL CORSO
- Fornire una panoramica degli strumenti AI utili per il settore amministrativo.
- Dimostrare come ChatGPT può migliorare la gestione documentale e le comunicazioni aziendali.
- Apprendere tecniche pratiche per scrivere prompt efficaci e ottenere risultati mirati.
- Sperimentare direttamente l’utilizzo di ChatGPT per task specifici del dipartimento amministrativo.
A CHI È RIVOLTO
Il workshop è pensato per responsabili e professionisti amministrativi, contabili, e chiunque gestisca processi documentali e comunicazioni aziendali, anche senza competenze pregresse sull’AI.
CONTENUTI
1. Panoramica sugli strumenti AI per il settore amministrativo e dei vantaggi concreti dell’adozione di ChatGPT
2. Recuperare precise informazioni dai documenti aziendali
- Obiettivo: Estrarre rapidamente le informazioni rilevanti da fatture, ricevute e documenti.
- Esercitazione: Utilizzare ChatGPT per analizzare e sintetizzare i dati contenuti nei documenti.
- Valutare le proposte dei fornitori
- Obiettivo: Analizzare in modo rapido e accurato i contenuti delle proposte ricevute.
- Esercitazione: Simulazione di una valutazione di proposte con il supporto di ChatGPT.
3. Aggiornare le posizioni clienti e fornitori
- Obiettivo: Organizzare e sintetizzare l’elenco dei pagamenti in sospeso o delle fatture non saldate, suddividendoli per priorità.
- Esercitazione: Creazione di un report strutturato con ChatGPT.
4. Redigere e analizzare contratti di clienti e fornitori
- Obiettivo: Utilizzare ChatGPT per la redazione di contratti standard e analizzare clausole contrattuali, evidenziando potenziali incongruenze o aree di miglioramento.
- Esercitazione: Creazione di un contratto standard
BILANCI CON L’AI: COMPRENDERE I NUMERI SENZA ESSERE ESPERTI
Durata: 4 ore
Grazie all’AI, oggi è possibile estrarre informazioni chiave in pochi click, ma serve sapere come farlo. Questo corso ti fornirà strumenti pratici, esempi concreti e tecniche semplici per leggere i bilanci e trasformarli in vantaggi competitivi.
OBIETTIVI DEL CORSO
- Demistificare la terminologia e i concetti base dell’analisi di bilancio
- Fornire competenze pratiche per interpretare i principali indicatori finanziari
- Insegnare come utilizzare strumenti AI semplificati per estrarre informazioni utili dai report finanziari
PROGRAMMA DEL CORSO
1. ABC del bilancio: struttura e terminologia essenziale spiegata in modo semplice
Contenuti:
- Introduzione ai documenti fondamentali: Stato Patrimoniale, Conto Economico e Rendiconto Finanziario
- “Traduzione” della terminologia tecnica in concetti pratici:
- Attivo e Passivo → “Cosa abbiamo” e “Da dove vengono i soldi”
- Ricavi e Costi → “Entrate” e “Spese” nel linguaggio quotidiano
- Margini → “Quanto ci resta dopo aver pagato tutto”
- Come l’AI può aiutare a decodificare i termini tecnici: dimostrazione di prompt efficaci per ottenere spiegazioni semplici
2. I 3 indicatori chiave che tutti dovrebbero saper leggere
Contenuti:
- Il concetto di “indicatore” come segnale dello stato di salute aziendale
- I 3 indicatori fondamentali spiegati con analogie quotidiane:
- Margine operativo lordo (EBITDA) → “Il carburante dell’azienda”
- Indice di liquidità → “Può l’azienda pagare le bollette questo mese?”
- DSO (Days Sales Outstanding) → “Quanto tempo ci mettono i clienti a pagarci”
- Esercitazione pratica: “Semaforo degli indicatori” – identificare rapidamente situazioni di pericolo o opportunità
- Dimostrazione: utilizzo di semplici strumenti AI per estrarre automaticamente questi indicatori dai documenti finanziari
3. Strumenti AI user-friendly per estrarre informazioni dai documenti finanziari
Contenuti:
- Panoramica degli strumenti AI accessibili a tutti, senza competenze tecniche:
- Assistenti AI conversazionali (es. Claude, ChatGPT) per porre domande sui bilanci
- Tecniche pratiche di prompt engineering per non esperti:
- Come formulare domande chiare per ottenere risposte utili dall’AI
- Template di prompt già pronti per analisi ricorrenti
- Esercitazione pratica: utilizzare l’AI per rispondere a 3 domande su un bilancio di esempio
- Limiti degli strumenti AI: quando fidarsi e quando richiedere supporto a esperti finanziari
4. Come trasformare i numeri in argomenti di vendita e supporto al cliente
Contenuti:
- Tecniche di storytelling con i numeri:
- La regola dei “3 numeri chiave” per ogni presentazione
- Come presentare dati complessi attraverso analogie e metafore
- Evitare il sovraccarico di informazioni: scegliere solo ciò che conta
- Esercitazione: “Elevator pitch finanziario” – presentare in 30 secondi gli aspetti più rilevanti del bilancio
- Esercitazione: Come utilizzare l’AI per creare visualizzazioni d’impatto per presentazioni
- Esercitazioni pratiche: analisi di casi reali con approccio non tecnico
Contenuti:
- Esercitazione guidata con scenari comuni:
- “Il cliente chiede se siamo finanziariamente stabili”
- “Dobbiamo capire se un cliente è affidabile dal suo bilancio”
- “Quanto vecchi sono i macchinari e gli impianti?”
- “Questa è un’azienda che investe?”
- Creazione di una “libreria di prompt” personalizzata
METODOLOGIA INNOVATIVA
- Linguaggio semplice: Niente gergo tecnico, solo concetti chiari e immediati.
- Approccio pratico: Esercitazioni guidate con bilanci reali e strumenti AI.
- Tecniche pronte all’uso: Template di prompt, checklist e strumenti per applicare subito ciò che impari.
- Focus su vendita e customer care: Scopri come usare i dati per rafforzare la relazione con i clienti e supportare le decisioni commerciali.
A CHI È RIVOLTO?
✔ Commerciali e Account Manager che vogliono leggere i bilanci dei clienti per negoziare meglio.
✔ Personale amministrativo che deve interpretare report finanziari senza perdersi nei dettagli.
✔ Team operativi che lavorano con dati economici e hanno bisogno di risposte veloci.
ASPETTI SISTEMISTICO-INFORMATICI DELL’IA
Durata: 12 ore
Profonda immersione nelle infrastrutture tecnologiche necessarie per integrare l’IA nelle operazioni aziendali.
CONTENUTI
- Infrastrutture Tecnologiche per l’IA
- Architetture di sistema: Progettazione e gestione di infrastrutture scalabili per l’IA
- Cloud Computing e IA: Utilizzo di piattaforme cloud per lo sviluppo e la distribuzione di soluzioni AI
- Edge Computing: Implementazione di soluzioni AI su dispositivi edge per ridurre la latenza e migliorare le prestazioni
- Strumenti e Tecnologie per l’IA
- Linguaggi di programmazione: Python, R e altri linguaggi utilizzati nello sviluppo di soluzioni AI
- Framework e librerie: TensorFlow, PyTorch, Keras e altre librerie essenziali per il machine learning e il deep learning
- Piattaforme di sviluppo: Panoramica delle principali piattaforme di sviluppo AI e loro utilizzo pratico
- Gestione dei Dati per l’IA
- Data Engineering: Raccolta, pulizia e preparazione dei dati per l’analisi IA.
- Big Data e AI: Tecniche per gestire grandi volumi di dati ed estrarre informazioni utili
- Data Governance: Politiche e pratiche per garantire la qualità e la sicurezza dei dati
- Sicurezza ed Etica nell’IA
- Sicurezza dei sistemi AI: Protezione delle infrastrutture AI da minacce e vulnerabilità
- Etica e responsabilità: Considerazioni etiche nell’implementazione e utilizzo dell’IA
- Progetti Pratici e Laboratori
- Esercitazioni pratiche: Applicazione delle conoscenze acquisite attraverso esercitazioni pratiche e simulazioni
Vuoi saperne di più?
Lascia i tuoi dati e scarica la brochure
oppure contattaci
O invia una e-mail all’indirizzo corsi@wtraining.it
Scansiona il codice QR per contattarci su Whatsapp