
Bilanci con l’AI: comprendere i numeri senza essere esperti
Un corso rivoluzionario per trasformare i dati finanziari in strumenti pratici, con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale
Massimo 12 partecipanti
Il corso è fruibile in modalità live streaming
Comodamente seduto al tuo Pc, potrai partecipare alla diretta on line e interagire con il docente, come se fossi in aula
Dove e quando
CORSO ON LINE
- Data: 30 maggio 2025
- Ore: 9-13
Durata
4 ore
Quota di iscrizione
Prezzo Iva esclusa
200 € (+Iva 22%)
- In caso di iscrizioni aziendali multiple, è previsto uno sconto del 10% a partire dalla seconda quota di partecipazione
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Nel mondo del business, i numeri parlano. Ma cosa fai quando il linguaggio dei bilanci ti sembra un codice segreto? Questo corso è la soluzione perfetta per commerciali, account manager, team operativi e personale amministrativo che vogliono interpretare i dati finanziari con sicurezza, senza bisogno di diventare esperti contabili.
Grazie all’AI, oggi è possibile estrarre informazioni chiave in pochi click, ma serve sapere come farlo. Questo corso ti fornirà strumenti pratici, esempi concreti e tecniche semplici per leggere i bilanci e trasformarli in vantaggi competitivi.
OBIETTIVI DEL CORSO
- Demistificare la terminologia e i concetti base dell’analisi di bilancio
- Fornire competenze pratiche per interpretare i principali indicatori finanziari
- Insegnare come utilizzare strumenti AI semplificati per estrarre informazioni utili dai report finanziari
PROGRAMMA DEL CORSO
1. ABC del bilancio: struttura e terminologia essenziale spiegata in modo semplice
Contenuti:
- Introduzione ai documenti fondamentali: Stato Patrimoniale, Conto Economico e Rendiconto Finanziario
- “Traduzione” della terminologia tecnica in concetti pratici:
- Attivo e Passivo → “Cosa abbiamo” e “Da dove vengono i soldi”
- Ricavi e Costi → “Entrate” e “Spese” nel linguaggio quotidiano
- Margini → “Quanto ci resta dopo aver pagato tutto”
- Come l’AI può aiutare a decodificare i termini tecnici: dimostrazione di prompt efficaci per ottenere spiegazioni semplici
2. I 3 indicatori chiave che tutti dovrebbero saper leggere
Contenuti:
- Il concetto di “indicatore” come segnale dello stato di salute aziendale
- I 3 indicatori fondamentali spiegati con analogie quotidiane:
- Margine operativo lordo (EBITDA) → “Il carburante dell’azienda”
- Indice di liquidità → “Può l’azienda pagare le bollette questo mese?”
- DSO (Days Sales Outstanding) → “Quanto tempo ci mettono i clienti a pagarci”
- Esercitazione pratica: “Semaforo degli indicatori” – identificare rapidamente situazioni di pericolo o opportunità
- Dimostrazione: utilizzo di semplici strumenti AI per estrarre automaticamente questi indicatori dai documenti finanziari
3. Strumenti AI user-friendly per estrarre informazioni dai documenti finanziari
Contenuti:
- Panoramica degli strumenti AI accessibili a tutti, senza competenze tecniche:
- Assistenti AI conversazionali (es. Claude, ChatGPT) per porre domande sui bilanci
- Tecniche pratiche di prompt engineering per non esperti:
- Come formulare domande chiare per ottenere risposte utili dall’AI
- Template di prompt già pronti per analisi ricorrenti
- Esercitazione pratica: utilizzare l’AI per rispondere a 3 domande su un bilancio di esempio
- Limiti degli strumenti AI: quando fidarsi e quando richiedere supporto a esperti finanziari
4. Come trasformare i numeri in argomenti di vendita e supporto al cliente
Contenuti:
- Tecniche di storytelling con i numeri:
- La regola dei “3 numeri chiave” per ogni presentazione
- Come presentare dati complessi attraverso analogie e metafore
- Evitare il sovraccarico di informazioni: scegliere solo ciò che conta
- Esercitazione: “Elevator pitch finanziario” – presentare in 30 secondi gli aspetti più rilevanti del bilancio
- Esercitazione: Come utilizzare l’AI per creare visualizzazioni d’impatto per presentazioni
5. Esercitazioni pratiche: analisi di casi reali con approccio non tecnico
Contenuti:
- Esercitazione guidata con scenari comuni:
- “Il cliente chiede se siamo finanziariamente stabili”
- “Dobbiamo capire se un cliente è affidabile dal suo bilancio”
- “Quanto vecchi sono i macchinari e gli impianti?”
- “Questa è un’azienda che investe?”
- Creazione di una “libreria di prompt” personalizzata
METODOLOGIA INNOVATIVA
- Linguaggio semplice: Niente gergo tecnico, solo concetti chiari e immediati.
- Approccio pratico: Esercitazioni guidate con bilanci reali e strumenti AI.
- Tecniche pronte all’uso: Template di prompt, checklist e strumenti per applicare subito ciò che impari.
- Focus su vendita e customer care: Scopri come usare i dati per rafforzare la relazione con i clienti e supportare le decisioni commerciali.
A CHI È RIVOLTO?
✔ Commerciali e Account Manager che vogliono leggere i bilanci dei clienti per negoziare meglio.
✔ Personale amministrativo che deve interpretare report finanziari senza perdersi nei dettagli.
✔ Team operativi che lavorano con dati economici e hanno bisogno di risposte veloci.
Non lasciare che i numeri ti intimidiscano.
Scopri come leggerli, interpretarli e usarli a tuo vantaggio!

LA DOCENTE
Cristina Mariani
Professore a contratto presso il Master di Primo livello “Account & Sales Management” per l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Consulente, docente, già imprenditrice, scrittrice e giornalista pubblicista, supporta le aziende in area commerciale (marketing, vendite, customer experience, business writing), oltre che per pricing e controllo del cash flow. Laureata con lode in Economia (Università Bocconi di Milano) con specializzazione Amministrazione e Controllo, imprenditrice per 15 anni, libera professionista dal 2005. Ha all’attivo numerose pubblicazioni: Direttore editoriale dal 2012 della collana “Impresa Diretta” per la casa editrice Franco Angeli, autrice del libro “Pricing: definire i prezzi”.
Al corso mancano
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
Per maggiori informazioni chiamaci
O invia una e-mail all’indirizzo corsi@wtraining.it